Andrea Bezzi tra latte, Silter e Case di Viso

Marzo 29, 2018

Scopri chi è Andrea Bezzi e le sue produzioni nel nostro sito partner www.ilcibodellealpi.it

Scopri chi è Andrea Bezzi e le sue produzioni nel nostro sito partner www.ilcibodellealpi.it

Andrea Bezzi è allevatore, casaro, imprenditore, maestro di sci e presidente del consorzio di tutela del formaggio Silter dop. Il suo nome è per lo più associato al rinomato formaggio biologico che produce. Le produzioni più famose sono: Silter dop, Case di Viso e Tonalina.[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1598384635223{margin-top: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;border-top-width: 0px !important;padding-top: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;}”]

Dove nasce la qualità secondo Andrea

Alla base dell’eccellenza, secondo Andrea, c’è la salute dell’animale. Per questo ha scelto la razza Bruna Alpina, perché geneticamente predisposta alla montagna. Andrea consiglia di abituarsi a consumare latte prodotto da animali che vivono liberi in alpeggio nutrendosi delle erbe migliori. La sua filosofia è semplice: “il cibo non serve solo per sfamarci, perché di fame non muore più nessuno, ma deve aiutarci a stare bene”.

Formaggio a latte crudo

Le produzioni di Andrea sono tutte a latte crudo. Quando il latte non viene sottoposto a trattamento termico, quando non viene pastorizzato, è detto “crudo”. Essenzialmente il latte resta quindi vivo e naturale, i batteri buoni continuano a lavorare per noi, mantenendo inalterate le qualità organolettiche e proprietà benefiche del prodotto.  Il latte viene lavorato a temperatura ambiente o a circa 38°C, consentendo di preservare una quantità maggiore di proteine, calcio e vitamine. Quando il latte è vivo lo è anche il formaggio che ne deriva. Durante la stagionatura sprigiona sapori, profumi e consistenze uniche: le forme potranno essere simili ma mai uguali. I formaggi a lette crudo esaltano la passione e capacità del casaro così come le caratteristiche erbe che stanno alla base dell’alimentazione degli animali.

Slow Food nelle pagine di Resistenza casearia: “Il latte crudo è ricco di vitamine e di batteri utili a migliorare il sistema immunitario dei bambini, ma anche degli adulti. In particolare, contiene la vitamina A (importante per la vista, lo sviluppo cellulare, l’attività antitumorale e le difese immunitarie), la vitamina D (necessaria per l’attività cellulare, lo sviluppo cerebrale, la prevenzione del cancro e lo sviluppo immunitario), proteine e zuccheri come il lattosio. Al suo interno, si trovano anche sali minerali come calcio e ferro. Con la pastorizzazione del latte, il contenuto vitaminico è parzialmente ridotto, soprattutto per quanto riguarda le vitamine C e B6 e l’acido folico. Lo stesso dicasi per le proteine e i grassi, la cui struttura viene alterata, compromettendo il valore biologico del latte”.

Tra Case di Viso e Ponte di Legno

Tra la primavera e l’autunno Andrea realizza le sue opere a Case di Viso dove si trasferisce con tutta la famiglia. In inverno tornano a Ponte di Legno dove c’è il laboratorio invernale. Il laboratorio estivo è antico ed appartiene alla sua famiglia da generazioni: era di sua madre.

Case di Viso

Dove nasce la filosofia di Andrea

A Case di Viso Andrea ha passato l’infanzia imparando dal padre l’arte della caseificazione. In questi pascoli sono nate le sue più grandi passioni: la natura, gli animali ed il cibo sano. Parlando con lui è facile lasciarsi trascinare in discorsi che riguardano l’ambiente ed il futuro delle nuove generazioni.