Lo Pan Ner, il pane di segale
a Cerveno e Losine, in Valle Camonica

Ottobre 3, 2018

[vc_row css=”.vc_custom_1538296333236{padding-top: 0px !important;}”][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text]

Lo Pan Ner a Cerveno

La comunità di Cerveno è stata tra le prime ad aderire alla Festa transfrontaliera de Lo Pan Ner – I pani della Alpi. Come racconta Giancarlo, tutto è iniziato sperimentando l’accensione di un antico forno, nella casa museo, fermo ormai da diversi anni. Con l’accensione è arrivato il primo pane, poi dell’altro ed altro ancora. Ad ottobre 2016 la prima edizione de Lo Pan Ner in Valle Camonica con Cerveno protagonista. In soli tre anni il tema dei forni e della segale ha preso diverse forme. Segnaliamo il progetto Il cuore delle case con la mappatura dei forni antichi e degli antichi saperi legati ai cereali minori. Dal cuore delle case è poi nato l’innovativo corso di molitura nel mulì de mès, e due corsi di panificazione con il noto fornaio bresciano Matteo Astori. Tutto è iniziato con la prima accensione, nel 2016.[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text css=”.vc_custom_1538718215447{padding-top: 60px !important;}”][/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]

Il ritorno della Segale a Cerveno

Anche in tema di coltivazione e recupero dei terreni Cerveno si è dimostrata una comunità particolarmente attiva. Tra le iniziative di maggior rilievo c’è la partecipazione al progetto Coltivare paesaggi resilienti del Bio Distretto Valle Camonica [vedi], così come l’esperienze di affido dei terreni incolti a giovani agricoltori locali.  Anche a Cerveno sono quindi tornati i cereali minori e tra questi la segale: sabato 13 Ottobre, in occasione della festa de Lo Pan Ner, sarà distribuita la segale per un’azione di semina collettiva. Di seguito il programma completo.

Il forno storico è situato nella cucina della casa museo costruita alla fine del XVI sec. Una casa rurale che ha fatto parte, per almeno cinque secoli, della storia della comunità. Nella piazza principale, lungo il corso del torrente Re, si trova il cosiddetto Mulì de mès, risalente nell’impianto principale al 1500. Il mulino utilizza il corso d’acqua che attraversa. Il Mulino di proprietà comunale, non è al momento produttivo, ha attualmente una funzione didattica. Le strutture sono inserite nei percorsi dell’Ecomuseo Concarena Montagna di Luce.

Itinerario con Google Maps

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

VEDI ANCHE

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_masonry_grid post_type=”post” max_items=”12″ style=”load-more” items_per_page=”6″ element_width=”12″ item=”3774″ grid_id=”vc_gid:1564773471299-f6f19ff3-0fea-0″ taxonomies=”208″][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row_content_no_spaces” content_placement=”middle” height=”260px” css=”.vc_custom_1538294278976{background-image: url(http://www.comunitadellasegale.it/wp-content/uploads/2018/09/fondoblu.jpg?id=6349) !important;}”][vc_column][vc_icon icon_fontawesome=”fa fa-facebook-official” color=”white” background_style=”rounded-less” background_color=”blue” size=”xl” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fdeicamuni||target:%20_blank|”][/vc_column][/vc_row]