Lo Pan Ner dell’Altopiano del Sole
[vc_row css=”.vc_custom_1538296333236{padding-top: 0px !important;}”][vc_column][vc_column_text]
Il pane di segale tra Lozio, Ossimo e Borno
Lo Pan Ner è la grande festa della Valle Camonica e della Valtellina. Non è la festa di un singolo comune o di un’area specifica ma è la festa delle comunità che popolano questi territori. Comunità che si auto organizzano e si mettono in rete: è il caso dell’Altopiano del Sole (in dialetto camuno altopia’ del Sul). Per maggiori approfondimenti a fine articolo trovi la mappa con il percorso ed una serie di link utili riguardanti le comunità dell’Altopiano del Sole. Le comunità coinvolte sono: Sommaprada, Lozio, Ossimo, Borno, Palline.[/vc_column_text][vc_row_inner css=”.vc_custom_1538296282592{margin-bottom: -40px !important;}”][vc_column_inner width=”1/2″][vc_btn title=”ADERISCI IN FACEBOOK” style=”flat” shape=”square” color=”primary” size=”lg” align=”center” i_icon_fontawesome=”fa fa-facebook-official” button_block=”true” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fevents%2F2193664033977663%2F||target:%20_blank|” css=”.vc_custom_1538296222939{margin-top: 30px !important;margin-bottom: 30px !important;border-bottom-width: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;}” el_class=”tastosegale”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_btn title=”LO PAN NER – PROGRAMMA COMPLETO” style=”flat” shape=”square” color=”purple” size=”lg” align=”center” i_icon_fontawesome=”fa fa-share-square-o” button_block=”true” add_icon=”true” link=”url:http%3A%2F%2Fwww.comunitadellasegale.it%2Flo-pan-ner-il-pane-delle-alpi-valtellina-e-valle-camonica%23programma|||” css=”.vc_custom_1538572019819{margin-top: 30px !important;margin-bottom: 30px !important;border-bottom-width: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;}” el_class=”tastosegale”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]
Programma de Lo Pan Ner a Lozio
13 Ottobre, h. 10.00 – 12.30 | Trova in Google Maps
Lozio è la prima tappa di questo itinerario del Pane di Segale. In località Sommaprada, all’interno di una casa privata, si trova un forno in pietra costruito nel lontano 1800. Il forno è ancora oggi funzionante. Qui la lentezza e la quiete sono dominanti, luoghi lontani dal quotidiano. Dopo l’aperitivo offerto dalla comunità di Lozio gli ospiti potranno pranzare presso i ristoranti del posto: Il Resù e Trattoria Alpina a Villa di Lozio e B&B S. Cristina a Somma Prada. Prima di ripartire in direzione Ossimo, chi vorrà, potrà partecipare alla visita guidata al museo etnografico e al laboratorio di panificazione
15.00 | Presentazione di di Falia* Artists In Residence presso la Casa-Museo nella frazione di Villa di Lozio. |
16.30 | Partenza dalla Casa-Museo per il percorso in paese insieme all'artista Alice Pedroletti. |
Arrivo al forno in via Tito Speri, 4. Accensione del forno di Maurizio Medici e dimostrazione di panificazione. | |
17.30 | Aperitivo con prodotti ottenuti dalla segale e vino IGT della Valle Camonica presso l'Azienda Agricola Luna Piena - in caso di maltempo l'aperitivo si svolgerà alla Casa Arcobaleno del Gruppo Italiano Amici della natura. |
Programma de Lo Pan Ner a Ossimo
13 Ottobre, h. 12.00 – 16.30 | Trova in Google Maps

Chiesa Ossimo Superiore
Il programma di ossimo inizia a tavola presso il ristorante Ghebel di Ossimo Superiore ed il ristorante la Pergola ad Ossimo Inferiore. Dopo pranzo gli ospiti potranno visitare il museo etnografico Ossimo Ieri. Dopo un giro nel centro storico, alle 16.00, tutti i piazza Roma per la trebbiatura e mercato agricolo. A seguire degustazione dei prodotti con segale ed altri cereali. Ossimo è in posizione centrale rispetto all’altopiano del Sole . La frazione di Ossimo Superiore, che è attraversata dall’antica strada Borno-Lozio, stretta ma pittoresca e panoramica, si colloca come seconda tappa della Festa de Lo Pan dell’Altopiano del Sole.
10.00 | Apertura mercato agricolo |
10.15 | Visita guidata per le vie del paese |
11.45 | Aperitivo offerto dalla Proloco |
12.00 | Possibilità di pranzare nei ristoranti del paese con prodotti tipici e a base di segale presso i ristoranti convenzionati |
14.30 | Laboratorio di panificazione per bambini |
15.00 | Dimostrazione con la battitura della segale con strumenti antichi |
16.00 | Canti tradizionali con il gruppo "Lé orége de hòi" |
17.00 | Benedizione prodotti tipici, offerta di ringraziamento per la mensa dei poveri |
17.15 | Merenda offerta dalla Pro Loco |
18.00 | S. Messa nella Chiesa Parrocchiale |
Programma de Lo Pan Ner a Borno
13 Ottobre, h. 18.00 – 23.30 | Trova in Google Maps
L’evento di Borno si divide nella serata del 13 ottobre e nella mattina del 14 ottobre.
La sera del 13 i volontari di Borno hanno organizzato l’apericena presso il caratteristico forno di Palline, un forno privato situato in una antica cantina. Qui sarà possibile degustare vino e birra della Valle Camonica, salumi, formaggi e gli immancabili prodotti ottenuti dalla segale e da altri cereali. Dopo l’apericena del forno di Palline gli ospiti potranno guastare una cena tipica (Menù a pagamento) presso l’albergo La Piagna. Durante la cena saranno raccontati aneddoti e racconti di un tempo. In occasione della grande festa della segale in Valle Camonica, del 13 e 14 ottobre, la pizzera PizzCamì di Borno proporrà un impasto a base di segale.
18.00 | Apericena e rievocazioni presso il forno di Paline con degustazione di prodotti ottenuti dalla segale e altri cereali. |
Borno è una antica ed importante comunità della Valle Camonica. Stele e massi con incisioni, ritrovati a Borno, testimoniano che già nel IV e del III millenio a.C. quest’area era popolata dai Camuni. In questa comunità, ancora oggi, numerosi anziani raccontano di ampie coltivazioni di frumento ed altri cereali minori. A partire dagli anni ‘60 l’economia bornese si trasforma da agrosilvo-pastorale in economia turistica. Negli anni ‘70 Borno diviene stazione turistica invernale, viene realizzata la funivia-bidonvia Ogne-Monte Altissimo. Dalle circa 900 abitazioni degli anni ‘60 si passa alle 2900 censite nel 1991; nel periodo estivo la popolazione varia dai 2.700 residenti a circa 20.000 persone. Nel centro storico e in piccole frazioni sono stati ritrovati antichi forni, di grande valore (come quello di Paline) e alcuni ancora funzionanti. Nelle terre che circondano Borno alcune aziende sono tornate, con soddisfazione, alla coltivazione della segale.
La grande Festa del 14 Ottobre
14 Ottobre, h. 09.30 – 15.00 | Trova in Google Maps

Scorcio della Piazza di Borno
La domenica mattina, il 14 ottobre, il pane prodotto nei vari forni della Valle Camonica sarà portato nella piazza di Borno. Fuori dalla chiesa di San Giovanni Battista il pane riceverà la benedizione. Un programma ricco con aperitivo, pranzo, merenda e visita guidata con il Prof. Inversini.
09.30 | Mercatino con prodotti agrigoli ed artigianali |
15.00 | Visita del paese, cortili e vecchie case |
15.30 | Merenda con pane, vino etc... |
16.00 | Musica |
Itinerario con Google Maps
[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_btn title=”ADERISCI IN FACEBOOK” style=”flat” shape=”square” color=”primary” size=”lg” align=”center” i_icon_fontawesome=”fa fa-facebook-official” button_block=”true” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fevents%2F2193664033977663%2F||target:%20_blank|” css=”.vc_custom_1538296222939{margin-top: 30px !important;margin-bottom: 30px !important;border-bottom-width: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;}” el_class=”tastosegale”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_btn title=”LO PAN NER – PROGRAMMA COMPLETO” style=”flat” shape=”square” color=”purple” size=”lg” align=”center” i_icon_fontawesome=”fa fa-share-square-o” button_block=”true” add_icon=”true” link=”url:http%3A%2F%2Fwww.comunitadellasegale.it%2Flo-pan-ner-il-pane-delle-alpi-valtellina-e-valle-camonica%23programma|||” css=”.vc_custom_1538572019819{margin-top: 30px !important;margin-bottom: 30px !important;border-bottom-width: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;}” el_class=”tastosegale”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row_content_no_spaces” content_placement=”bottom” height=”104px” css=”.vc_custom_1538296310743{margin-top: 80px !important;padding-top: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;background-image: url(http://www.comunitadellasegale.it/wp-content/uploads/2018/08/cuori2.png?id=5279) !important;}”][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
VEDI ANCHE
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_masonry_grid post_type=”post” max_items=”12″ style=”load-more” items_per_page=”6″ element_width=”12″ item=”3774″ grid_id=”vc_gid:1538706932212-54594305-7528-5″ taxonomies=”203″][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row_content_no_spaces” content_placement=”middle” height=”260px” css=”.vc_custom_1538294278976{background-image: url(http://www.comunitadellasegale.it/wp-content/uploads/2018/09/fondoblu.jpg?id=6349) !important;}”][vc_column][vc_icon icon_fontawesome=”fa fa-facebook-official” color=”white” background_style=”rounded-less” background_color=”blue” size=”xl” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fdeicamuni||target:%20_blank|”][/vc_column][/vc_row]