Lo Pan Ner al Mulino Menaglio
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Programma
00 | IN DEFINIZIONE |
Informazioni
XVIII secolo, attualmente è di proprietà del Comune che l’ha acquistata dagli eredi dell’ultimo mugnaio Antonio Menaglio.
Il restauro conservativo ha permesso al mulino di tornare a vivere e a macinare. La gestione è stata affidata all’ “Associazione per la Coltura del Grano Saraceno di Teglio e dei Cereali Alpini Tradizionali”, costituita da piccoli produttori.
Nel mulino si provvede alla molitura delle piccole partite di grano saraceno, segale, frumento alpino prodotte nel territorio di Teglio.
La struttura dispone, inoltre, di spazi espositivi disposti su due livelli che documentano l’attività agricola e le abitudini alimentari legate alla coltivazione di questi cereali nel passato e nel presente. Adiacente al mulino, vi è un piccolo fabbricato dove una cucina e un forno permettono di svolgere attività didattico-laboratoriale per imparare a confezionare alcuni prodotti tipici di Teglio.
Come arrivare
Vedi anche
[/vc_column_text][vc_masonry_grid post_type=”post” max_items=”10″ element_width=”6″ item=”3774″ grid_id=”vc_gid:1568182560605-457ac6c3-a515-10″ taxonomies=”272″ exclude=”8044″][/vc_column][/vc_row]