Il pane di segale nell’antico forno di Cuirone di Vergiate
[vc_row][vc_column][vc_video link=”https://youtu.be/HigjqQ0FBBc”][vc_column_text]
Perseguendo la filosofia di Slow Food per la difesa della biodiversità rappresentata anche dalle coltivazioni cerealicole di varietà tradizionali è iniziato a Cuirone nel 2014 un progetto che consiste nel recupero e valorizzazione del patrimonio colturale legato alla produzione di cereali tradizionali rappresentati dalla segale, grano tenero, farro e mais.
Il borgo di Cuirone possiede un forno antico del 1810 di proprietà della famiglia Fidanza che, dopo un restauro concluso del 2012, è operativo a scopo culturale e didattico con diverse manifestazioni durante l’anno. A partire dal 2019 Cuirone fa parte del progetto transnazionale de Lo Pan Ner
La ritrovata coltivazione di segale ha reso possibile la produzione di farina macinata a pietra per la panificazione. E’ stato così conseguente la costituzione della Comunità della segale di Cuirone alla quale aderiscono tutti coloro che partecipano nei diversi ruoli alla valorizzazione della segale nel territorio : l’azienda agricola Pasinato, il gruppo del Forno, l’Associazione Amici di Cuirone e la Cooperativa di Consumo La Vittoriosa.
Info: fornodicuirone@gmail.com – referente : Alberto Senaldi
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]