Festa del Pane di Segale 2018
tra Malonno e Sonico
[vc_row css=”.vc_custom_1538296333236{padding-top: 0px !important;}”][vc_column][vc_column_text]
La Festa del Pane di Segale 2018 tra Sonico e Malonno
Lo Pan Ner è la grande festa della Valle Camonica e della Valtellina. Non è la festa di un singolo comune o di un’area specifica ma è la festa delle comunità che popolano questi territori. Comunità che si auto organizzano e si mettono in rete: è il caso dell’Area Mallonno Sonico. Per maggiori approfondimenti a fine articolo trovi la mappa con il percorso ed una serie di link utili . Le comunità coinvolte sono: Malonno Località Lava, Malonno San Faustino, Odecla, Loritto, Sonico.
Il 13/10, al mulino Salvagni di Lava, sarà possibile assistere alla molitura della segale e alla pilatura dell’orzo, subito dopo si potrà fare una visita guidata al Forno di San Faustino e terminare con un pranzo a Odecla con assaggio di prodotti locali, pizza con la segale e minestra di segale.
Il 14/10, si potrà assistere alla panificazione nei forni di Loritto per poi salire, con pane nello zaino, verso le trincee della Guerra Bianca. Dalle 15.30/16.00 gli ospiti potranno degustare vini IGT Valle Camonica nel forno Buladur di Sonico.[/vc_column_text][vc_column_text]
Il Pane di Segale in Località Lava
13 Ottobre, h. 10.00-13.00 | Trova in Google Maps
La Festa de Lo Pan Ner a Lava si festeggia presso l’antico mulino Salvagni. Gli ospiti potranno partecipare ai laboratori di semina, trebbiatura e macinatura della segale; potranno inoltre gustare ottimo cibo con la merenda a Km Zero 100% Valle Camonica. Nel 1700 a Lava erano in funzione due mulini: il primo identificabile con la struttura tuttora funzionante, quella utilizzata per la festa; l’altro presumibilmente nella località “Oster”. Entrambi i mulini sfruttavano l’acqua del fiume Oglio che, incanalata, serviva anche per irrigare i prati della piana di Malonno. Il primo documento riguardante i mulini di Lava porta la data del 1793. A metà del ‘900 la concessione per l’utilizzo dell’acqua è stata ceduta ad una azienda legata alla produzione di energia elettrica. Da allora il mulino funziona a corrente anche se è ancora presente una piccola ruota funzionante non collegata alle macine. Il mulino ha due macine in pietra (per castagne e cereali) e una parte destinata alla mondatura dell’orzo. Adiacente al mulino ci sono i terreni coltivati con la segale.
09.00 | Visita guidata al mulino Salvagni, macinazione della segale e pilatura dell'orzo. |
Il Pane di Segale al Forno San Faustino
13 Ottobre, h. 10.00-13.00 | Trova in Google Maps
Il forno è stato costruito nel 1950. Di importante funzione storica, didattica e produttiva è tutt’oggi utilizzato sia in forma singola che comunitaria, pur trovandosi in una casa privata. Caratteristica principale di questo mulino è la grat utilizzata per l’essiccazione delle castagne: il forno si trova in una stanza ed è privo di canna fumaria, c’è un soffitto realizzato con un graticcio in metallo. Su questa rete vengono poste le castagne fresche, appena raccolte; quando tutte le castagne sono disposte si accende il fuoco che va alimentato da 7 a 15 giorni. Non essendoci la canna fumaria la stanza si riempie di fumo caldo che salendo verso il graticcio porta le castagne all’essiccazione. Durante la festa de Lo Pan Ner il forno sarà gestito dal nonno Salvetti, storico fornaio di Malonno.
9.00 - 12.30 | Visita all'antico e storico forno di Sam Faustino |
10.00 | Laboratorio Panificazione per Bambini |
09.00 - 20.00 | Presso la Canonica di San Faustino mostra d'arte, aperitivo presso la canonica di San Faustino. |
Il Pane di Segale a Odecla
13 Ottobre, h. 10.00-14.00 | Trova in Google Maps
Il borgo si trova a 770 metri d’altezza, poco lontano da Malonno, di cui è frazione. Via Odecla, è la strada che da Malonno passa per Odecla e raggiunge poi Moscio; su questa strada si trovano il bar del paese, il piccolo asilo e la chiesa parrocchiale di san Bernardo. Da Valicella, seguendo una strada in discesa si raggiunge la località “molini”. In occasione della festa de Lo Pan Ner la piccola comunità di Odecla offrirà il pane e darà la possibilità di assaggiare la moderna pizza con farina di segale e l’antica minestra di segale.
09.30 | Visita al forno dove si panifica. |
10.00 | Visita al borgo e alle vecchie case. |
11.30 | Aperitivo con vino e prodotti del territorio. |
Laboratori per bambini a Sonico
13 Ottobre, h. 15.00 | Trova in Google Mpas
Come anteprima della festa de Lo Pan Ner, che quest’anno a Sonico si terrà la domenica, il giorno sabato 13 si terrà il laboratorio di panificazione per bambini “Pane Nostrum”. Presso la Ludoteca Via Maestro Bianchi n 32.
15.00 | Laboratorio di panificazione per bambini e ragazzi. |
Il Pane di Segale di Loritto
14 Ottobre, h. 08.30-14.00 | Trova in Google Mpas
In occasione del centenario della fine Prima Guerra Mondiale, a Loritto (Fraz. di Malonno) è prevista una passeggiata alle trincee della Guerra Bianca. In gita sarà portato il pane cotto nei forni antichi di Loritto e Malonno.
Alle 8.30 partenza con mezzi propri in Piazza del Municipio in direzione Loritto, per arrivare al punto di partenza del percorso in località Prà del Bis.
Alle ore 09.00 inizierà il percorso, che prevede alcune soste alla scoperta di costruzioni e manufatti. Si avrà anche un focus, realizzato in collaborazione con i ragazzi delle Scuole Medie, sul tema della Panificazione nella Prima Guerra Mondiale. La durata prevista del percorso è di 2 ore e 30 minuti circa. Sono consigliati abbigliamento e scarpe adatti a percorsi escursionistici di montagna.
Al rientro sarà possibile visitare il forno storico dei Bernarc di Loritto, aperto per l’occasione della festa de Lo Pan Ner, e degustare prodotti itpici del territorio nel rinfrersco finale presso l’ex asilo di Loritto. È preferibile l’iscrizione presso l’ufficio anagrafe di Malonno: http://www.malonno.gov.it/pagine/articolazione_uffici/uff_anagrafe
Loritto è un bellissimo borgo che giace sul versante ovest della montagna. In questo borgo, già da alcuni anni, si è tornato a coltivare la segale che in queste montagne, in passato, rappresentava per le famiglie uno tra i principali elementi della dieta e dell’economia. In questo borgo, in occasione della Festa del pane di segale, si ripete l’antica usanza dello scambio del pane: in occasione delle feste si usava portare il proprio pane ai vicini come segno di convivialità ed amicizia.
08.30 | Ritrovo alla Piazza del Municipio |
09.00 | Partenza del percorso con alcune soste alla scoperta di costruzioni e manufatti. Focus realizzato dagli alunni delle Scuole Medie. Durata prevista circa 2'30''. |
Rientro | Visita al forno storico dei Bernarc di Loritto. Degustazione prodotti del territorio presso l'ex asilo di Loritto. |
Il Pane di Segale a Sonico
14 Ottobre, h. 15.00-17.00 | Trova in Google Mpas
Quella di Sonico è una comunità estremamente viva e ricca di eventi. Tra gli appuntamenti più attesi ce la festa per Lo Pan Ner. Fino a primi del ‘900 l’economia di Sonico si basava sulla pastorizia, e sulla coltivazione di segale e frumento. In uno scritto del 1698 di Gregorio Brunelli, si parla di «terra più bella situata in fertile pianura». Nel passato il paese era ricco di forni per la cottura del pane di segale ed ancora oggi è possibile ammirarne alcuni in perfetto stato di conservazione. Il Forno dei Buladur è uno di questi antichi forni per la cottura del pane di segale. Il forno è interamente rivestito in pietra, presumibilmente di epoca settecentesca. Maggiori informazioni (sito web Proloco).
«Sonico terra più bella, sta situato in fertile pianura, nella quale si mete piede ripassando il fiume sul ponte di pietra detto Zassa o Sasso; e trovansi anco qui con honorate habitationi chiari rampolli della più illustre nobiltà della Valle, à quali non mancano fregi, ne divise della loro prestanza.» (Gregorio Brunelli, «Curiosi trattenimenti contenenti ragguagli sacri e profani dei popoli camuni», 1698).
10.00 | Visita guidata al mulino dei "Muliner" con gli alunni della scuola primaria di Sonico e dimostrazione della macinazione a pietra. |
15.00 | A Grada di Sonico, presso il forno dei Carli, panificazione a cura di Renata Moreschi. |
Riflessione introduttiva "una filiera ritrovata?" | |
Dimostrazione della battitura della segale. | |
Segue sfornata del pane di Segale con vino Igt di Valle Camonica e prodotti locali in degustazione. | |
All'Osteria La Cantinetta e al Rifugio Premassone troverete Menù a base di segale. |
Itinerario con Google Maps
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
VEDI ANCHE
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_masonry_grid post_type=”post” max_items=”12″ style=”load-more” items_per_page=”6″ element_width=”12″ item=”3774″ grid_id=”vc_gid:1568111909743-32a255d1-d531-8″ taxonomies=”205″][/vc_column][/vc_row]