Ponte di Valtellina: Forno e Mulino di Berola

Settembre 10, 2019

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Festa dei nonni e festa de Lo Pan Ner

Il forno di Berola è un antico forno a legna con annesso un mulino con macina a pietra. Ristrutturato negli anni Sessanta dalla stessa famiglia che lo ha realizzato, da sempre sforna il tradizionale pane di Berula (pagnotta di segale), la fugàscia(dolce tipico) e il panòn (classico dolce natalizio). Prende il nome dalla contrada di Berola in cui si trova il forno, appena sopra il centro storico di Ponte in Valtellina.

Quest’anno gli organizzatori hanno voluto unire la Festa de Lo Pan ner con la festa dei nonni. Nel pomeriggio, dalle 14.30, il forno si aprirà alle famiglie con particolare riferimento a nonni e nipoti. Immagine nonni e nipoti in un forno che ha visto passare ed interagire tante persone e tante famiglie carica Lo Pan Ner 2019 di ulteriore significato e tantissima umanità. Che bella festa, grazie al Berola e alla comunità e comune di Ponte in Valtellina.

Programma 5 ottobre

09.00
Visite didattiche per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado (alunni di 1°, 2° e 3° media).
14.30 - 17.30Laboratorio di panificazione per famiglia con particolare riferimento a nipoti e nonni: celebriamo il pane ed i nonni.
16.00Merenda con prodotti locali.

Informazioni

Il forno di Berola è un antico forno a legna con annesso un mulino con macina a pietra. Ristrutturato negli anni Sessanta dalla stessa famiglia che lo ha realizzato, da sempre sforna il tradizionale pane di Berula (pagnotta di segale), la fugàscia(dolce tipico) e il panòn (classico dolce natalizio). Prende il nome dalla contrada di Berola in cui si trova il forno, appena sopra il centro storico di Ponte in Valtellina.

Il Berola è particolarmente conosciuto e apprezzato per l’utilizzo di farine locali prodotte con granella coltivata con metodo naturale. Caratteristiche del forno sono la grande camera di cottura scaldata da un sistema di caricamento laterale e la presenza di un mulino. Il Berola macina in casa le proprie farine.

Come arrivare

Vedi anche

[/vc_column_text][vc_masonry_grid post_type=”post” max_items=”10″ element_width=”6″ item=”3774″ grid_id=”vc_gid:1570005423136-6118fb37-87c1-3″ taxonomies=”270″ exclude=”7970″][/vc_column][/vc_row]